Negli ultimi giorni, molti si chiedono quando diminuiranno le temperature e soprattutto quando tornerà freddo. Dopo una fase anomala di caldo precoce, i modelli previsionali iniziano a mostrare segnali di diminuzione delle temperature, con la possibilità di un freddo in arrivo proprio in concomitanza con la prima metà di maggio. Questo scenario apre la strada a un possibile ritorno del cosiddetto freddo di maggio, tipico delle fluttuazioni primaverili più marcate.
I modelli di previsione Europeo ed Americano anche nella giornata odierna di Venerdì 2 Maggio, continuano a a prevedere il distacco di un lobo dal Polo Nord e diretto prima sull’Europa orientale in rapido spostamento, anche se più attenuato, verso quella centrale ma vediamo nel dettaglio.
L’evento dovrebbe iniziare Mercoledì 7 maggio e perdurare per alcuni giorni, con il suo apice Sabato 10 Maggio.
E’ prevista una forte diminuzione delle temperature, a causa della massa di aria molto fredda in arrivo, ma anche perché attualmente le temperature sono al di sopra di vari gradi oltre la media del periodo, quindi la diminuzione si farà sentire parecchio.
Per correttezza d’informazione, questa configurazione viene confermata, in molti run degli “spaghetti” ma non in tutti, logicamente visto la distanza temporale dell’evento.
Gli “spaghetti” sono uno schema che elabora la media degli scenari, per valutare l’attendibilità della previsione.
Essendo una previsione a lungo termine ci saranno sicuramente degli “aggiustamenti” alla previsione e consiglio di rimanere aggiornati su www.meteomag.it per seguire l’evolversi degli eventi previsti.
SITUAZIONE:
Attualmente la scena sull’Italia è dominata da un prepotente Anticiclone Africano, che si è esteso su tutta l’Europa a causa della falla Iberica.
Con questa configurazione la combo Anticiclone Africano con il collega delle Azzorre, hanno fatto impennare le temperature di parecchi gradi oltre le medie del periodo.
PREVISIONE:
Gli anticicloni inizieranno ad essere attaccati già a partire da Lunedì 5 Maggio da perturbazioni Atlantiche con aria più fresca al seguito, che avranno la meglio sugli stessi e vi sarà una prima diminuzione delle temperature, ma al prezzo di temporali anche di forte intensità.
Da Mercoledì 7 Maggio si attiveranno correnti da Nord Est, che faranno diminuire le temperature fino a 6 / 10 gradi al di sotto della media del periodo di riferimento 1979 – 2010.
I valori delle temperature potrebbero raggiungere i 10 gradi sotto lo zero alla quota di 850 hPa (circa 1500 metri d’altezza).
Nell’elaborato previsto per Venerdì 9 Maggio quando l’aria fredda avrà raggiunto tutta l’Italia (clicca per ingrandire):

Tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti li trovate su www.meteomag.it